CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO STABILITE DA FOODITA’
1. Disposizioni Generali
Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito, "CONDIZIONI GENERALI") sono fornite da Foodità ai propri clienti in un’ottica di trasparenza e completezza e si applicano a tutte le vendite di prodotti (di seguito, "PRODOTTI" o "PRODOTTO") acquistati attraverso il sito internet www.food-ita.it (di seguito, "SITO"). FOODITA’ può trovarsi talvolta nella necessità di modificare alcune disposizioni delle Condizioni Generali; invitiamo perciò i clienti a consultarle prima di ogni visita del SITO. La convalida di un ordine implica la tacita lettura ed accettazione delle Condizioni Generali presenti in quel momento. L'utilizzo del servizio di vendita a distanza attraverso il predetto SITO viene pertanto descritto nelle presenti CONDIZIONI GENERALI ed è riservato sia ai consumatori (di seguito, "CLIENTI" o il "CLIENTE"), intesi come persone fisiche o giuridiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, e pertanto al solo fine di soddisfare esigenze della vita quotidiana, nonché persone fisiche o giuridiche quali imprenditori, liberi professionisti o altro, di natura pubblica o privata, che acquistano per fini relativi alla propria attività imprenditoriale o commerciale (di seguito “PROFESSIONISTI” o “PROFESSIONISTA”). La lingua a disposizione per concludere il contratto è l'italiano. In conformità a quanto previsto dalle leggi italiane e comunitarie attualmente in vigore, il rapporto economico tra il Fornitore e il CLIENTE è disciplinato dalla normativa a tutela dei consumatori esclusivamente nel caso in cui il CLIENTE acquisti per scopi personali estranei alla propria attività lavorativa. Pertanto ai rapporti tra il Fornitore ed il PROFESSIONISTA che acquista per finalità inerenti la propria attività lavorativa, sia essa di natura imprenditoriale o commerciale, fornendo la propria Partita IVA non si applicano le normative a tutela dei consumatori tra cui in particolare il D.Lgs. n.185 del 1999 (contratti conclusi a distanza), D.Lgs. n.50 del 1992 (diritto di recesso) e artt. 1469 bis e segg. c.c. Il CLIENTE così come il PROFESSIONISTA è tenuto a leggere attentamente le CONDIZIONI GENERALI che sono state messe a sua disposizione sul SITO, al fine di consentirne la memorizzazione e la riproduzione da parte del CLIENTE e del PROFESSIONISTA ai sensi dell'art. 12 del Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70. I contratti conclusi con FOODITÀ (come di seguito definito) attraverso il SITO sono disciplinati dal diritto italiano e, in particolare, dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (di seguito "CODICE DEL CONSUMO") e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 (di seguito, "DECRETO ECOMMERCE").
2. Identificazione del venditore
Il venditore è Holding Food & Beverage s.r.l. C.F. 12175270011 - P.Iva IT 12175270011 e Reg. Imprese di Torino n. 12175270011 Sede legale in Via San Francesco da Paola, 15 10123 Torino.
3. Informazioni relative ai PRODOTTI
Le informazioni relative ai PRODOTTI suscettibili di vendita a distanza attraverso il SITO sono disponibili sul SITO. Le predette informazioni sono fornite in conformità agli articoli 52 e 53 del CODICE DEL CONSUMO.
4. Prezzo
II prezzo dei PRODOTTI indicati all’interno del Sito sono espressi in euro e sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. . Non sono comprese le spese di spedizione. Le spese di spedizione sono a carico del CLIENTE o del PROFESSIONISTA e preventivamente consultabili sia prima della conferma definitiva dell’ordine, sia nell’apposita sezione del SITO dedicata ai costi di spedizione e preventivi. Fermo restando il fatto che il prezzo praticato al Cliente sarà quello indicato nel Sito alla data in cui viene eseguito l’Ordine di Acquisto, FOODITA’ si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione e senza preavviso, il prezzo dei Prodotti, dei costi di spedizione e degli eventuali oneri accessori, se presenti, di volta in volta presenti sul Sito, senza fornire pertanto alcuna garanzia in merito al fatto che il prezzo di vendita dei Prodotti, dei costi di spedizione e degli eventuali oneri accessori, se presenti, rimanga disponibile sul Sito o invariato per un certo periodo di tempo.
5. Ordine dei PRODOTTI
Le caratteristiche essenziali e i prezzi dei PRODOTTI sono riportati nell'offerta relativa a ciascun Prodotto. Il SITO è strutturato come un catalogo on-line liberamente consultabile senza necessità di identificazione preliminare. Ai fini dell'acquisto dei PRODOTTI il CLIENTE o il PROFESSIONISTA è obbligato a specificare la propria qualifica di privato o di imprenditore/commerciante, attraverso una procedura di registrazione al termine della quale otterrà dal sistema l’attribuzione di un identificativo utente e di una password con cui accedere al proprio account personale. Per la registrazione sarà chiesto l’inserimento dei dati anagrafici necessari all’identificazione del CLIENTE o del PROFESSIONISTA nonché i dati fiscali (a titolo di esempio C.F., P.IVA, data e luogo di nascita, residenza e/o domicilio) necessari al corretto adempimento degli oneri fiscali conseguenti alla transazione commerciale che si andrà a stipulare e infine dati personali (numero di telefono, cellulare, e-mail) al fine di consentire il ricevimento delle informazioni circa lo stato degli ordini e permettere di procedere alla tempestiva cancellazione o modifica degli ordini. Il CLIENTE o il PROFESSIONISTA sono gli esclusivi responsabili della veridicità e del corretto inserimento dei dati richiesti per la registrazione pertanto, ai fini dell'acquisto di prodotti per i quali sia richiesta la maggiore età (alcolici o altro) l'utente, con la registrazione al sito, darà conferma o meno dei requisiti d'età per procedere all'acquisto delle varie tipologie di merce consentite dalle normative vigenti in Italia. Il trattamento dei dati forniti da CLIENTE o PROFESSIONISTA è effettuato da FOODITA’ in ottemperanza alle normative sulla privacy e consultabile preliminarmente mediante consultazione della relativa privacy policy, messa a disposizione sulla home page del sito. Una volta effettuata la registrazione il CLIENTE o il PROFESSIONISTA potrà procedere all’acquisto compilando ed inviando a FOODITÀ il modulo d'ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel SITO. Il CLIENTE o il PROFESIONISTA dovrà mettere il PRODOTTO nell'apposito "carrello virtuale" e, dopo aver preso visione delle CONDIZIONI GENERALI, con particolare riferimento al contributo per le spese di consegna e alle modalità di esercizio del diritto di recesso (quest’ultimo riferibile unicamente al CLIENTE), e alla Privacy Policy, dovrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e scegliere l'opzione "Inserisci ordine". Prima di inoltrare il proprio ordine di acquisto il CLIENTE o il PROFESSIONISTA avrà la possibilità di correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo l'apposita procedura di modifica contenuta nel SITO. In particolare, il CLIENTE o il PROFESSIONISTA ha la facoltà di modificare la quantità dei PRODOTTI che intende acquistare, aggiungendo o eliminando uno o più PRODOTTI dal "carrello virtuale". Con l'invio dell'ordine, il CLIENTE o il PROFESSIONISTA riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d'acquisto e di accettare integralmente le CONDIZIONI GENERALI. Il CLIENTE o il PROFESSIONISTA avrà la possibilità di visionare e seguire lo stato del suo ordine attraverso successive comunicazioni. In ogni caso, una volta ricevuto l’ordine, il sito contatterà il CLIENTE o il PROFESSIONISTA a mezzo e-mail all’indirizzo fornito in sede di registrazione e creazione dell’account utente, per segnalare l’avvenuta ricezione dell’ordine, riepilogando il contenuto dello stesso, l’indirizzo di spedizione e le modalità di pagamento scelte, consentendo al CLIENTE o al PROFESSIONISTA di annullare o modificare l’ordine prima che si proceda alla spedizione dello stesso (per approfondimenti vedi successivo art. 7). FOODITÀ si riserva la facoltà di valutare l'accettazione degli ordini ricevuti. A solo titolo esemplificativo ma non esaustivo, circa tale facoltà si rimanda al successivo art. 8. FOODITÀ comunicherà al CLIENTE o al PROFESSIONISTA l'eventuale impossibilità di accettare gli ordini ricevuti entro 30 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui è stato trasmesso l'ordine e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura.
6. Modalità di pagamento
Il CLIENTE potrà effettuare il pagamento del prezzo dei PRODOTTI e delle relative spese di consegna mediante carta di credito (Visa, Mastercard, American Express), PayPal, bonifico bancario elettronico (MyBank).
Carte di Credito:
Per effettuare un pagamento con carta di credito, il Cliente verrà reindirizzato sulla piattaforma sicura GestPay di Banca SELLA. Si accettano le più comuni carte di credito, anche le prepagate e le ricaricabili facenti parte dei circuiti Visa, Mastercard e American Express. Con il pagamento con carta di credito non sarà addebitato alcun tipo di supplemento. Con l’inserimento dei dati della carta di credito viene immediatamente effettuato il pagamento con contestuale addebito sulla carta di credito secondo le modalità previste dal gestore della carta di credito. FOODITA’, per tutelare maggiormente la sicurezza della transazione, qualora la carta del Cliente sia abilitata alla tecnologia 3d Secure, accetterà la transazione solo a seguito del corretto inserimento del codice di sicurezza personale. Il CLIENTE verrà sempre reindirizzato sul server della banca emittente la quale procederà ad autenticare la transazione verificando l’identità del titolare della carta dandone successiva conferma a FOODITA’. Qualora l’istituto bancario comunichi a FOODITA’ una qualsiasi irregolarità relativa alla carta di credito utilizzata, quest’ultima rifiuterà l’ordine di Acquisto o, qualora la segnalazione arrivi prima della messa a disposizione del Prodotto al Cliente, procederà con l’annullamento dell’ordine. In nessun momento della procedura di acquisto FOODITA’ è in grado di memorizzare le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente, trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell’istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico di FOODITA’ conserverà tali dati. In nessun caso FOODITA’ può quindi essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.
PayPal:
Scegliendo questa opzione il CLIENTE verrà indirizzato al sito di PayPal per concludere la transazione. Al momento dell’ordine, PayPal provvederà ad addebitare immediatamente l’importo relativo all’acquisto effettuato.
Bonifico Bancario elettronico:
E’ possibile per il CLIENTE concludere l’Ordine d’Acquisto con questa modalità di pagamento se il CLIENTE è in possesso di un conto bancario abilitato all’internet banking di una delle banche aderenti al servizio. L’elenco delle banche aderenti è consultabile al seguente indirizzo: https://www.mybank.eu/it/mybank/banche-e-psp-aderenti/. Dalla piattaforma sicura GEstPAy di Banca Sella il Cliente sceglie l’opzione Mybank; questa attiva una finestra dove si seleziona la propria banca, se aderente al servizio. Una volta selezionata la banca desiderata il Cliente accede alla pagina dell’internet banking della propria banca. Da questo momento in poi il Cliente naviga nel proprio conto online e può effettuare il pagamento stabilito nel “carrello” autorizzando il bonifico pre-compilato con i dettagli del pagamento. L’esito del pagamento sarà in tempo reale (come accade per le transazioni con carta di credito) e l’accredito avverrà nei tempi di un bonifico europeo (valuta il giorno lavorativo successivo). Ogni eventuale rimborso al Cliente verrà accreditato mediante la medesima modalità utilizzata dal Cliente all’atto del pagamento. Qualora ciò non sia percorribile, sarà cura del Cliente fornire tempestivamente un IBAN contenente le coordinate sulle quali ottenere il rimborso.
7. Conferma di ricezione dell'ordine
In conformità a quanto disposto all'art. 53 del CODICE DEL CONSUMO, il CLIENTE o il PROFESSIONISTA riceve, al momento dell'esecuzione del contratto, a mezzo e-mail, la conferma di ricezione dell'ordine di acquisto originariamente inviato secondo le modalità di cui all’articolo 5 delle presenti CONDIZIONI GENERALI, contenente un riepilogo delle caratteristiche essenziali del prodotto ordinato, del quantitativo d’ordine, del suo prezzo, dell'importo pagato, dell'esistenza, per i soli CLIENTI e non per i PROFESSIONISTI, del diritto di recesso
- con l'indicazione dei tempi e delle modalità per la restituzione del bene
- dell'indirizzo geografico per presentare eventuali reclami e delle informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti, delle CONDIZIONI GENERALI.
In detta comunicazione verrà altresì indicato dal Fornitore il termine ultimo entro cui il CLIENTE o PROFESSIONISTA potrà procedere all’annullamento o alla modifica dell’ordine.
8. Inefficacia dell'ordine
Nessun contratto deve intendersi concluso tra FOODITÀ e il CLIENTE o PROFESSIONISTA qualora FOODITÀ abbia fondati motivi di ritenere che il CLIENTE o il PROFESSIONISTA non operi in base ad un effettivo e genuino interesse all'acquisto dei PRODOTTI ordinati, o eserciti in maniera abusiva il diritto di recesso riconosciuto dall'art.12 che segue. In tali casi, l'ordine inoltrato dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA deve intendersi privo di efficacia alcuna. FOODITÀ provvederà a trasmettere al CLIENTE o al PROFESSIONISTA, a mezzo e-mail, una comunicazione attestante la mancata conclusione del Contratto, curando altresì l'annullamento di ogni addebito e/o spesa a carico del CLIENTE o del PROFESSIONISTA.
9. Trasporto e consegna
I PRODOTTI acquistati sul SITO saranno consegnati all'indirizzo indicato dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA[LG2] . Il CLIENTE o il PROFESSIONISTA ha in ogni caso la facoltà di chiedere la consegna dei PRODOTTI ad una persona fisica a sua scelta, la cui residenza o domicilio si trovi all'interno del territorio Italiano. Al momento della consegna sarà necessaria la firma di un adulto maggiore di anni 18. Non saranno effettuate consegne a caselle postali. Per ogni ordine effettuato sul SITO, FOODITÀ emette fattura della merce spedita, inviandola tramite e-mail o posta all'intestatario dell'ordine, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e del D.Lgs. 52/2004. Per l'emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA all'atto dell'ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile, dopo l'emissione della stessa. Le spese di consegna sono a carico del CLIENTE o del PROFESSIONISTA e sono distintamente evidenziate sul SITO e nel modulo d'ordine. Tutti gli acquisti verranno consegnati mediante corriere espresso scelto dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA in fase di acquisto tra quelli proposti da FOODITÀ (di seguito, "CORRIERE") dal lunedì al venerdì, esclusi festivi e feste nazionali. FOODITÀ non è responsabile per ritardi non prevedibili. FOODITÀ invierà al CLIENTE o al PROFESSIONISTA una e-mail di conferma una volta spediti i PRODOTTI, in cui sarà specificato il tracking number della spedizione attraverso il quale sarà possibile visionare, previo inserimento sul SITO del CORRIERE, lo stato della spedizione. In ogni caso, salvo i casi di forza maggiore o caso fortuito, in conformità al CODICE DEL CONSUMO i PRODOTTI saranno consegnati entro un termine massimo di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il CLIENTE o il PROFESSIONISTA ha trasmesso l'ordine a FOODITÀ, salvo che FOODITÀ non comunichi - entro lo stesso termine, tramite posta elettronica - l'impossibilità di consegnare la merce ordinata a seguito della sopravvenuta indisponibilità, anche temporanea, dei PRODOTTI. In caso di tale comunicazione, FOODITÀ provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA per il pagamento della fornitura. Nel caso in cui, a fronte della comunicazione di FOODITÀ di un ritardo nella data di consegna, il CLIENTE o il PROFESSIONISTA desideri annullare l'ordine, l'eventuale importo già pagato sarà rimborsato il più presto possibile, e comunque non oltre 30 (trenta) giorni dal giorno successivo a quello in cui è avvenuta la trasmissione dell'ordine a FOODITÀ. Per la consegna della merce è necessaria la presenza del CLIENTE o del PROFESSIONISTA, o in alternativa di un incaricato all'indirizzo del destinatario indicato nell'ordine. Al momento della consegna della merce da parte del Corriere, il CLIENTE o il PROFESSIONISTA è tenuto a controllare che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto e che il pacco risulti integro o non alterato. Eventuali danni al pacco e/o ai PRODOTTI o la mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati tramite riserva di controllo scritta sulla prova di consegna del CORRIERE. Una volta firmato il documento del CORRIERE, il CLIENTE non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori quanto del pacco consegnato.
10. Diritto di recesso
Ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 49 comma IV e 64 del Codice del Consumo (D.lgs 2005/206) e successive modifiche nonché delle disposizioni di cui al Dlgs 21 febbraio 2014, n. 21, il CLIENTE, ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità entro 14 giorni dal ricevimento della merce. Per esercitare tale diritto, il CLIENTE dovrà inviare a FOODITÀ una comunicazione entro la scadenza del termine sopra indicato, da computarsi a partire dal giorno di ricevimento della merce, in forma libera a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: Holding Food & Beverage s.r.l.- Via San Francesco da Paola, 15 10123 Torino. La medesima comunicazione potrà altresì essere inviata a mezzo account di posta elettronica certificata dal cliente all’indirizzo amministrazione@pec.food-ita.it. La comunicazione di recesso dovrà in entrambi i casi essere comunicata con dichiarazione esplicita e scritta, a tal fine il CLIENTE potrà servirsi del modulo di recesso predisposto da Foodità scaricabile in formato pdf. Una volta pervenuta la suddetta comunicazione di recesso, il Servizio CLIENTI di food-ita.it provvederà a comunicare al CLIENTE le istruzioni sulla modalità di restituzione della merce che dovrà pervenire presso i magazzini del Fornitore entro 14 giorni dall'autorizzazione. Foodità ha diritto di trattenere il rimborso fino alla riconsegna dei beni oggetto di recesso o fino al momento in cui il consumatore fornisca prova di spedizione avvenuta.
Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
- Il Cliente dovrà restituire il bene acquistato, inutilizzato e integro, nella sua confezione originale completa in tutte le sue parti, insieme con una copia della conferma d’ordine e una copia cartacea della ricevuta d’acquisto a FOODITÀ c/o Logistic Service - Via Benjamin Franklin 31 (c/o Centro Ingrosso “La Cittadella”) Quartiere SPIP- 43122 Parma.
- Il Cliente è responsabile della diminuzione del valore risultante da una manipolazione diversa da quella che sarebbe sufficiente per accertare la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene stesso.
- Le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del Cliente.
Si precisa altresì che detto diritto non più essere esercitato in relazione alle categorie di beni e servizi espressamente specificati all’art. 59 del Dlgs 21 febbraio 2014, n. 21 (a titolo esemplificativo ma non esaustivo si citano le tipologie di prodotti commercializzati sul SITO che con maggiore probabilità potrebbero essere oggetto di tale esclusione ovvero art. 59 lett. c) fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; art. 59 lett. d) fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; art. 59 lett. e) fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna; art. 59 lett. f) fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni; art. 59 lett. g) fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista). Quando l’esercizio del diritto di recesso avviene nel rispetto delle disposizioni dettate dal Codice del Consumo e delle Condizioni Generali di Vendita, il Cliente ha diritto al rimborso del prezzo del prodotto. Foodità procederà, nel minor tempo possibile a partire dal giorno della ricezione dei prodotti restituiti, al riaccredito della somma attraverso la stessa modalità utilizzata dal Cliente per il pagamento dell’ordine. I costi e i rischi legati alla restituzione dei prodotti sono a carico del Cliente, che è responsabile della diminuzione del valore risultante dalla sua manipolazione o dal deterioramento subito durante il trasporto. Foodità si riserva la facoltà di chiedere il risarcimento dell'eventuale diminuzione di valore accertata. Il diritto di recesso non è in alcun modo esercitabile dai clienti PROFESSIONISTI.
11. Sostituzione PRODOTTI
FOODITÀ intende fornire ai CLIENTI e ai PROFESSIONISTI la possibilità di sostituire i PRODOTTI acquistati attraverso il SITO. Per ottenere la sostituzione di un Prodotto occorre seguire la procedura di seguito indicata. Il CLIENTE o il PROFESSIONISTA che non sia integralmente soddisfatto dovrà conservare tutta la documentazione relativa all’acquisto e alla consegna (fattura d’acquisto e bolla di consegna rilasciata dal CORRIERE) e il PRODOTTO stesso nella sua confezione originale integra e contattare immediatamente FOODITÀ mediante e-mail al seguente indirizzo: clienti@food-ita.it Il PRODOTTO da sostituire dovrà pervenire, in normale stato di conservazione, al seguente indirizzo:FOODITÀ c/o Logistic Service - Via Benjamin Franklin 31 (c/o Centro Ingrosso “La Cittadella”) Quartiere SPIP- 43122 Parma. L'evasione del nuovo ordine è soggetta alla disponibilità dei PRODOTTI richiesti. Le spese di spedizione relative alla restituzione del PRODOTTO sono a carico del CLIENTE o del PROFESSIONISTA. Il PRODOTTO sostitutivo sarà inviato al CLIENTE o al PROFESSIONISTA a mezzo CORRIERE senza l'addebito di ulteriori costi di spedizione.
12. Difetti di conformità
Il catalogo on line è costituito da riproduzioni fotografiche meramente indicative dei Prodotti. FOODITA’ garantisce che i Prodotti consegnati al Cliente sono privi di difetti. Al momento della consegna il CLIENTE o il PROFESSIONISTA deve verificare che i prodotti consegnati sono conformi all’ordine effettuato e privi di difetti. In caso di difetti di conformità di PRODOTTI venduti da FOODITÀ mediante il SITO, il CLIENTE o il PROFESSIONISTA dovrà contattare immediatamente il FORNITORE all'indirizzo e-mail clienti@food-ita.it ovvero a mezzo raccomandata A/R che dovrà essere inviata al seguente indirizzo: Holding Food & Beverage s.r.l.- Via San Francesco da Paola, 15 10123 Torino. Alla vendita dei PRODOTTI nei confronti del CLIENTE, inteso secondo la definizione di cui al precedente art. 1 si applicano le garanzie legali previste dagli articoli 129, 130 e 132 del CODICE DEL CONSUMO pertanto:
- il CLIENTE ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto,
- il CLIENTE decade da tali diritti, se non denuncia a FOODITÀ il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto,
- l'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati da FOODITÀ si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene.
La disciplina dei difetti di conformità nella vendita effettuata nei confronti di un PROFESSIONISTA, così inteso secondo la definizione di cui al precedente art. 1, è invece assoggettata alle seguenti condizioni:
- laddove il PROFESSIONISTA riscontri la non conformità delle merci all’ordine, dovrà portare le sue osservazioni a conoscenza di FOODITA’ all'indirizzo e-mail clienti@food-ita.it ovvero a mezzo raccomandata A/R che dovrà essere inviata al seguente indirizzo: Holding Food & Beverage s.r.l.- Via San Francesco da Paola, 15 10123 Torino, entro massimo 15 giorni seguenti alla consegna, lasciando impregiudicate le disposizioni da prendere nei confronti del trasportatore, come esposte qui di seguito,
- in caso di merce mancante o deteriorata durante il trasporto, il PROFESSIONISTA dovrà formulare tutte le riserve necessarie sulla bolla di consegna a ricevimento della suddetta merce; queste riserve dovranno inoltre essere confermate per iscritto entro i tre giorni che seguono la consegna, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al trasportatore, di cui una copia dovrà essere inviata per conoscenza a FOODITA’,
- qualsiasi rinvio di merce deve essere espressamente accettato da FOODITA’, salve difetto o non conformità della suddetta all’ordine,
- qualsiasi reso accettato da FOODITA’ comporterà un credito a favore dell’acquirente, dopo aver effettuato una verifica qualitativa e quantitativa delle merci restituite, - la merce restituita senza accordo preliminare di FOODITA’ sarà messa a disposizione del PROFESSIONISTA e non sarà oggetto di nessun rimborso,
- il ritorno della merce si effettua con porto assegnato,
- le spese e i rischi di resa sono a carico del PROFESSIONISTA.
La garanzia di conformità e qualità delle merci spedite, offerta da FOODITA’, è strettamente limitata al risarcimento dell’acquirente in forma di un rimborso, ad esclusione di ogni altra indennità. In particolare FOODITA’ non sarà responsabile di alcun danno diretto o indiretto, dovuto ad un difetto delle merci. Resta inteso che FOODITA’ non terrà conto dei reclami segnalati oltre i predetti termini.
13. Errori
Le informazioni relative ai PRODOTTI fornite sul SITO sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori. FOODITÀ si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine e altresì di cambiare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione. E’ fatta salva la possibilità per l’acquirente di segnalare eventuali errori o incongruenze riscontrate nel catalogo on-line mediante l’invio di una mail all’indirizzo clienti@food-ita.it inserendo espressamente nell’oggetto la dicitura “SEGNALAZIONE ERRORE” e specificando correttamente la tipologia di prodotto o di servizio in cui è stata riscontrata l’anomalia.
14. Limitazioni della responsabilità
Qualunque informazione relativa ai prodotti venduti da FOODITA’ si basa esclusivamente sui dati pubblicati e resi noti dai rispettivi produttori, pertanto FOODITA’ non è responsabile per la corrispondenza della merce venduta alle specifiche pubblicate sul SITO. FOODITA’ declina inoltre ogni responsabilità per malfunzionamenti, interruzioni dei servizi, degrado di prestazioni, siano questi dovuti o meno a cause di forza maggiore o caso fortuito, quando non siano direttamente imputabili a FOODITA’ stesso per suo dolo o colpa grave. Il CLIENTE e il PROFESSIONISTA prende atto e accetta che l’acquisizione di proposte d’ordine da parte di FOODITA’ tramite il sito potrà essere sospesa durante i periodi di chiusura. Le informazioni personali quali anagrafiche, codice fiscale, partita iva eccetera, sono fornite dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA sotto la sua esclusiva responsabilità. FOODITA' declina qualsiasi addebito potesse esserle promosso in ragione di eventuali dichiarazioni mendaci che possano essere fatte dagli utenti del sito in sede di registrazione e acquisto dei prodotti commercializzati. Laddove FOODITA' avesse la certezza che i dati forniti da qualsiasi tipologia di cliente in sede di registrazione non corrispondono al vero si riserva di segnalare la condotta alle competenti autorità. FOODITA’ non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto. In nessun caso non potranno essere attribuite a FOODITA’ responsabilità in caso d’indisponibilità di uno o più prodotti che comporti impossibilità di FOODITA’ di accettare un Ordine di Acquisto. FOODITA’ non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo il CLIENTE o il PROFESSIONISTA diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
15. Gestione dati personali
I dati personali forniti dal CLIENTE o dal PROFESSIONISTA sotto sua esclusiva responsabilità sono raccolti, trattati e utilizzati al fine di effettuare la registrazione sul SITO e di consentire l’esercizio dell’attività commerciale (evasione degli ordini, fatturazione, ecc.) e non verranno in nessun caso ceduti a terzi, nel pieno rispetto della normativa vigente. Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti informatici, ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono conservati in archivi informatici ai quali sono applicate le misure di sicurezza minime previste dal legislatore. I dati personali potranno essere comunicati ai corrieri e/o spedizionieri utilizzati per la consegna dei Prodotti. Il CLIENTE e il PROFESSIONISTA può in qualsiasi momento accedere ai dati che lo riguardano, aggiornarli, rettificarli, integrarli e, più in generale, esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.Lgs. 196/03. Il CLIENTE e il PROFESSIONISTA può in qualsiasi momento avvalersi del diritto di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei propri dati e di richiederne la cancellazione. Il Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è FOODITA’. Per ulteriori precisazioni in relazione al trattamento dei dati personali si rinvia alla specifica area del SITO dedicata alla Privacy Policy.
16. Proprietà intellettuale
Tutti i diritti di proprietà intellettuale, marca, diritti d’autore, loghi e modelli, resteranno proprietà esclusiva dei rispettivi produttori di quanto commercializzato da FOODITA’ sul SITO.
17. Legge applicabile e foro competente
Le presenti CONDIZIONI GENERALI sono regolate dalla legge italiana e devono essere interpretate in conformità con le leggi italiane. Per le controversie derivanti dall'interpretazione, validità e/o esecuzione, delle presenti CONDIZIONI GENERALI e degli ordini di acquisto dei Prodotti, se il CLIENTE è un Consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato italiano. In ogni altro caso, sarà competente in via esclusiva il foro di Torino.
18. Contatti
Per ulteriori informazioni si prega di scrivere al seguente indirizzo e-mail: clienti@food-ita.it o di consultare l’apposita sezione contatti del SITO.
Le clausole di cui agli artt. 5. Ordine dei PRODOTTI, 6. Modalità di pagamento, 7. Conferma di ricezione dell'ordine, 8. Inefficacia dell'ordine, 9. Trasporto e consegna, 10. Diritto di recesso, 11. Sostituzione PRODOTTI, 12. Difetti di conformità, 13. Errori, 14. Limitazioni della responsabilità, 17. Legge applicabile e foro competente, hanno natura vessatoria ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del C.C., pertanto ai fini della conclusione del predetto contratto sarà chiesto di prenderne visione e accettarne espressamente il contenuto.
Holding Food & Beverage srl C.F.-P.Iva e Reg. Imprese TO n. 12175270011 Cap. Soc. € 10.000,00 int. vers. Copyright © 2020 - Tutti i diritti riservati